Gli spazi nella scuola dell’infanzia sono ambienti ricchi di materiali e stimoli che favoriscano lo sviluppo delle abilità cognitive, pratiche e creative, favoriscono lo sviluppo dell’autonomia del bambino, la maturazione della sua identità personale e lo sviluppo delle sue competenze.

Gli spazi si presentano accoglienti e ben organizzati, governati da regole chiare che tutelano la sicurezza degli alunni e danno punti di riferimento. Lo spazio si carica di risonanze e connotazioni soggettive attraverso precisi punti di riferimento, rappresentati da persone, oggetti e situazioni che offrono al bambino il senso della continuità, e flessibilità.